Il Gate RFID per il check delle spedizioni

Il Gate RFID per il check delle spedizioni: automazione e controllo in tempo reale senza margini di errore

Quando si lavora in ambienti ad alta rotazione come le logistiche cross-dock, ogni secondo e ogni collo contano. Bastano pochi errori per generare ritardi, costi extra e danni all’affidabilità percepita dal cliente finale. 

Il momento cruciale? Il caricamento dei colli sul container. Ed è proprio lì che abbiamo deciso di intervenire, con una soluzione RFID pensata per eliminare del tutto le spedizioni errate o incomplete, senza rallentare il flusso operativo. Un sistema automatico, preciso e reattivo, in grado di garantire che ogni collo venga letto, controllato e validato nel momento esatto in cui attraversa il varco. Niente più dubbi, nessun margine d’errore: solo spedizioni perfettamente sotto controllo.

La soluzione

Per garantire spedizioni corrette, puntuali e senza errori, abbiamo installato un Gate RFID all’interno di una logistica cross-dock. Il varco è posizionato in corrispondenza della ribalta, dove gli operatori caricano i colli sui container tramite carrelli elevatori.

Durante il passaggio attraverso il Gate, ogni collo viene letto automaticamente grazie a un sistema di antenne RFID ad alto guadagno. Il software middleware SmartRFID, sviluppato da HT Stone, confronta in tempo reale i dati rilevati con la lista di spedizione attiva. Se un collo non appartiene alla spedizione in corso o se risultano colli mancanti, il sistema lo segnala subito con un allarme visivo e acustico. In questo modo:

  • Nessun collo finisce sul container sbagliato.
  • Nessuna spedizione parte incompleta.
  • Nessuna lettura manuale è necessaria.

L’intero processo è completamente automatizzato, veloce e preciso. Il risultato è una riduzione drastica degli errori, un risparmio concreto di tempo e un notevole abbattimento dei costi legati alle anomalie di spedizione.

La struttura hardware è composta da:

  • Un traliccio metallico con 6 antenne ad alto guadagno (2 laterali per lato + 2 superiori), progettate per massimizzare la lettura simultanea e minimizzare le interferenze.
  • Lettore Zebra DS3678 fornisce l'ottica di lettura all'operatore per la lettura iniziale della lista di spedizione.
  • Lettore RFID industriale all’interno di un quadro elettrico, che gestisce potenza e controllo delle antenne.
  • Un PLC dedicato per la gestione di sensori, allarmi e semafori.
  • Barriere metalliche laterali che sfruttano il principio della gabbia di Faraday per limitare la dispersione del segnale e prevenire letture indesiderate da varchi adiacenti. A corredo, un semaforo luminoso a 3 vie con allarme sonoro per indicare visivamente e acusticamente all'operatore se il passaggio è corretto o se ci sono prodotti errati.

Tutta la logica è gestita dal middleware SmartRFID sviluppato in tecnologia web: stabile, scalabile, personalizzabile. L’interfaccia è pensata per essere utilizzata su PC industriali fanless, resistenti e installabili direttamente in area operativa.

Come funziona in 3 passaggi:

  • Attivazione della spedizione: l’operatore legge il barcode della lista di spedizione con il lettore manuale. In quel momento, il sistema attiva la sessione RFID dedicata a quella specifica spedizione.
  • Controllo automatico dei colli: ogni volta che il carrello attraversa il varco, le antenne RFID rilevano tutti i colli presenti, in tempo reale. Il middleware SmartRFID confronta automaticamente i tag letti con la lista attiva.
  • Segnalazione immediata degli errori: se un collo è errato o se manca qualcosa, il sistema blocca l’operazione con un segnale visivo (semaforo rosso) e un allarme acustico. L’operatore riceve un messaggio sul PC industriale e interviene subito. Solo quando tutti i colli corretti sono stati caricati, la spedizione viene completata.

Cosa vede l'operatore?

L'operatore, grazie a un PC FEC Fanless industriale, ha una visione generale delle spedizioni in tempo reale:

  • Una dashboard semplice e web-based, visualizzata su un PC industriale montato a bordo varco.
  • Lo stato della spedizione in corso: colli letti, colli mancanti, eventuali anomalie.
  • Un feedback immediato e intuitivo: semaforo verde per procedere, rosso per fermarsi.
  • Nessuna attività manuale oltre la lettura iniziale del barcode: tutto avviene in background.

Integrazione con il WMS:

Il middleware SmartRFID non lavora in isolamento: è completamente integrato con il WMS del cliente. Questo significa che ogni spedizione viene gestita e monitorata in continuità con i flussi aziendali esistenti. Il software, dialoga con il gestionale per ricevere la lista dei colli previsti, aggiorna in tempo reale lo stato delle spedizioni, ed infine, restituisce dati affidabili sull’esito del processo.

L’interfaccia è progettata per adattarsi a diverse architetture software, per garantire:

  • Compatibilità con i principali WMS di mercato
  • Riduzione drastica di attività manuali
  • Un flusso dati continuo e sempre aggiornato

Hardware e software per la soluzione

SmartRFID

Armonia Software

SmartRFID

Scopri di più
<b>Smart</b>RFID

Software

SmartRFID

Il Middleware HT Stone fra l'Hardware RFID e i sistemi WMS/MES del cliente!

Scopri di più

Richiedi informazioni